Corsi Internazionalizzazione PMI - Smart Export Academy

Smart Export

l’accademia digitale
per l’internazionalizzazione
delle PMI

Corsi Internazionalizzazione PMI - Smart Export Academy Corsi Internazionalizzazione PMI - Smart Export Academy MAECI, Agenzia ICE
e Università Italiane
al servizio
della tua impresa
Corsi Internazionalizzazione PMI - Smart Export Academy Corsi Internazionalizzazione PMI - Smart Export Academy

Il progetto

 

Smart Export è uno strumento innovativo di sostegno alla crescita internazionale del sistema imprenditoriale italiano.
Con Smart Export aziende e professionisti beneficiano gratuitamente di percorsi di alta formazione manageriale e digitale per l’internazionalizzazione delle PMI.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agenzia ICE) e Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI). Smart Export si articola in 6 percorsi formativi ciascuno composto da 5 lezioni, fruibili on-line nell’arco di dodici mesi.

Smart Export è un progetto di alta formazione accademica, concepito come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri.

Per questo, MAECI, Agenzia ICE e CRUI considerano la possibilità che, concluso con successo il primo anno di attività, Smart Export prosegua con l’erogazione di ulteriori percorsi formativi alle imprese, ancor più personalizzati e rispondenti alle loro specifiche esigenze, curati dagli Enti coinvolti nel progetto.

Guarda il video della conferenza di presentazione del progetto.

Perché partecipare

 

PER ACQUISIRE 
CONOSCENZE E COMPETENZE
PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
PER CONOSCERE
GLI STRUMENTI E LE TECNICHE
DI UNA CORRETTA PRATICA
PER L’EXPORT

PER COGLIERE
LE OPPORTUNITÀ E AFFRONTARE
LE SFIDE DEL MONDO DIGITALE

PER ELABORARE
LE STRATEGIE DI INGRESSO
E CONSOLIDAMENTO 
NEI MERCATI ESTERI

PER TUTELARE
E PROMUOVERE IL MADE IN ITALY
NEI MERCATI ESTERI

PER SVILUPPARE
UN NUOVO MODELLO
DI BUSINESS INTELLIGENCE
NELL’ERA POST-COVID

A chi è rivolto

 

Micro, piccole e medie imprese
interessate a operare
sui mercati esteri

Professionisti e consulenti d’impresa
che lavorano a sostegno
dei processi di export

Vantaggi di Smart Export

Una piattaforma dedicata di e-learning

PARTECIPAZIONE GRATUITA

FRUIZIONE FLESSIBILE DEI CONTENUTI

ACCESSIBILE A PIÙ FIGURE AZIENDALI 

CONTENUTI ADATTI ALLE DIVERSE ESIGENZE AZIENDALI

SERVIZIO DI TUTORING E SESSIONI LIVE

MATERIALI 
DIDATTICI E DI 
APPROFONDIMENTO

Come partecipare

  1. Registrati gratuitamente a Smart Export tramite l’apposito modulo online.
  2. Accedi alla piattaforma Federica Web Learning e avvia il test di orientamento che ti indirizza verso i percorsi formativi più attinenti al tuo profilo. Puoi decidere tu quali e quanti corsi online seguire sui temi dell’export e dell’internazionalizzazione delle imprese.
  3. La prima lezione di ciascuno dei 6 percorsi formativi sarà disponibile dal 10 marzo 2021.  Le lezioni successive saranno caricate in piattaforma ogni 15 giorni. Puoi seguire i percorsi on-demand in base ai tuoi tempi, poiché sono accessibili 7 giorni su 7, h. 24, da qualsiasi dispositivo: PC Desktop, Tablet o Mobile. E’ possibile iscriversi fino al 31 dicembre 2022. I corsi resteranno tuttavia disponibili in piattaforma fino al 31 marzo 2023.
  4. Alla fine di ciascun percorso è previsto un test di valutazione per verificare l’apprendimento dei principali contenuti formativi.

Per iscriverti ai percorsi formativi registrati alla piattaforma smartexportacademy.it tramite l’apposito form di registrazione. Per confermare la creazione del tuo account clicca sul link di conferma presente nell’email che ti viene inviata all’indirizzo email personale che hai indicato in fase di registrazione. Se non ricevi l’email per confermare la tua registrazione controlla nella cartella SPAM.

I partner

Istituzioni

Università

I webinar

Segui gli eventi in live streaming di Smart Export. Registrati e accedi per ricevere i link di accesso ai webinar di approfondimento tematico con le Università e agli incontri di promozione con Enti e Associazioni.

icone sea_webinar

WEBINAR DI APPROFONDIMENTO TEMATICO CON LE UNIVERSITÀ

Scopri le date dei webinar
  • Mercoledì 26 ottobre 2022 – Export digitale: potenzialità, complessità e strategie per sviluppare un’iniziativa di successo – POLIMI Graduate School of Management

 

  • Martedì 18 ottobre 2022 – Gli ecosistemi dell’innovazione – Bologna Business School

  • Lunedì 19 settembre 2022 – L’impatto del conflitto sulle PMI e i driver di resilienza –SDA Bocconi School of Management con la testimonianza di LITOKOL

  • Lunedì 18 luglio 2022 –  Globalizzazione: una nuova era? Prospettive e implicazioni per la gestione dei mercati esteri – LUISS Business School con la testimonianza di Lago Group

 

  • Martedì 5 luglio 2022 – L’impatto del digitale sull’organizzazione e sul lavoro delle PMI nei processi di internazionalizzazione – Federica Web Learning – Università di Napoli Federico II con la testimonianza di Graded

 

  • Giovedì 02 dicembre 2021 – Esperienze phygital e internazionalizzazione – Federica Web Learning – Università di Napoli Federico II con le testimonianze di Athics, Blockchain Italia.io, Your digital

  • Martedì 09 Novembre 2021 – L’innovazione come motore dell’internazionalizzazione – LUISS Business School con le testimonianze di Anemotech, Bluplast, Salcef Group, IDIR, Pastificio Graziano, Kalon

  • Mercoledì 20 ottobre 2021 – Ecosistema per l’innovazione e l’imprenditorialità – Bologna Business School con le testimonianze di Gruppo Euris e Gellify

  • Lunedì 20 settembre 2021 – L’Italia nelle catene globali del valore: trend in atto e prospettive future, MIP Politecnico di Milano Graduate Business School con le testimonianze di ALSEA, The Advisory Box e Legami

  • Giovedì 15 luglio 2021 – La sostenibilità per la crescita e lo sviluppo internazionale, SDA Bocconi con le testimonianze di Confindustria Moda-SMI ed Enel

  • Lunedì 31 maggio 2021 – Trasformazione digitale e gestione del cambiamento – II Modulo, MIP Politecnico di Milano Graduate Business School

  • Venerdì 21 maggio 2021 – Trasformazione digitale e gestione del cambiamento – I Modulo, Federica Web LearningUniversità di Napoli Federico II

  • Venerdì 14 maggio 2021 – Gestione dell’innovazione e processi imprenditoriali, Bologna Business School

  • Venerdì 7 maggio 2021 – Pratiche e Tecniche di internazionalizzazione, Agenzia ICE

  • Lunedì 26 aprile 2021 – Strutturarsi per continuità, la crescita e l’internazionalizzazione, SDA Bocconi School of Management

  • Venerdì 16 aprile 2021 – Business Intelligence e sviluppo internazionale nell’era post-Covid, LUISS Business School
icone sea_incontri

INCONTRI DI PROMOZIONE CON ENTI E ASSOCIAZIONI

Scopri le date degli incontri
  • Martedì 13 Dicembre 2022 – Presentazione Programma Smart Export
  • Martedì 25 Ottobre – Appuntamento con Smart Export promosso in collaborazione con Intesa San Paolo
  • Mercoledì 05 ottobre – Appuntamento con Smart Export promosso in collaborazione con CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa)
  • Martedì 20 settembre – Appuntamento con Smart Export promosso in collaborazione con BPER Banca

  • Martedì 12 luglio 2022 – Appuntamento con Smart Export promosso in collaborazione con AmazonRegistrati ora
  • Venerdì 28 gennaio 2021 – Appuntamento con Smart Export promosso in collaborazione con il Sistema camerale
  • Giovedì 02 dicembre 2021 – Appuntamento con Smart Export promosso in collaborazione con la Conferenza delle Regioni
  • Venerdì 19 novembre 2021 – Appuntamento con Smart Export promosso in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti
  • Giovedì  04 novembre 2021 – Appuntamento con Smart Export promosso in collaborazione con Assolombarda

  • Venerdì 15 ottobre 2021 – Appuntamento con Smart Export promosso in collaborazione con Sace e Simest
  • Giovedì 30 settembre 2021 – Appuntamento con Smart Export in collaborazione con Confindustria Piccola Industria

FAQ

Come posso iscrivermi ai percorsi formativi?

Il progetto Smart Export è terminatoGli utenti già registrati a Smart Export possono continuare a seguire i corsi e ottenere i certificati entro il 31 marzo 2023.

I percorsi sono a pagamento?

Tutti i percorsi formativi di Smart Export sono gratuiti!

Dove posso seguire i percorsi?

Tutti i percorsi di Smart Export sono fruibili online sulla piattaforma Federica Web Learning. Una volta effettuata la registrazione su Smart Export accedi per iscriverti ai corsi.

Come è strutturato un percorso?

Ogni percorso formativo è articolato in 5 lezioni corredate da video e materiali didattici  e da due webinar: uno di approfondimento sulle caratteristiche del singolo percorso e uno di presentazione di casi aziendali. Le date dei webinar saranno comunicate via email ai partecipanti e pubblicate sul sito smartexportacademy.it. Se non riesci a seguire il webinar in diretta, non preoccuparti: la registrazione sarà sempre disponibile in piattaforma tra i materiali del percorso.

È previsto un esame al termine di ciascun percorso?

Al termine di ogni lezione è previsto un test di autovalutazione per verificare il livello di apprendimento. Alla fine di ciascun percorso è previsto un test di valutazione.

Quali sono le modalità di fruizione dei percorsi?

Puoi seguire il percorso online in modalità asincrona e flessibile, in base alla tua disponibilità di tempo. I percorsi sono accessibili 7 giorni su 7, h. 24.

A partire da quando sono disponibili i percorsi?

I percorsi formativi iniziano il 10 marzo 2021. È possibile registrarsi a Smart Export fino al 31 dicembre 2022. I corsi resteranno tuttavia disponibili in piattaforma fino al 31 marzo 2023.

Posso iscrivermi a più di un percorso?

Certo! È possibile iscriversi ad uno o più percorsi dell’offerta Smart Export. Per acquisire una competenza a 360° ti suggeriamo di seguire tutti i percorsi!

C’è un limite al numero di partecipanti per ciascuna azienda?

No, i percorsi formativi possono essere fruiti da una o più figure all’interno della stessa azienda.

Come posso capire qual è il percorso più adatto a me?

Una volta registrato, un test di orientamento ti indirizzerà verso i percorsi formativi della fase 1 più attinenti al tuo profilo. Puoi comunque decidere tu quali e quanti percorsi seguire.

Da quali dispositivi posso accedere?

È possibile accedere via browser da qualsiasi dispositivo come PC Desktop, Tablet o Mobile.

Chi posso contattare se ho problemi tecnici con l'iscrizione o con la navigazione in piattaforma?

Per problemi di natura tecnica puoi contattare il servizio di assistenza che risponde all’email support@federica.eu

Ho bisogno di maggiori informazioni sul progetto Smart Export. Chi posso contattare?

Per qualsiasi informazione puoi scriverci a info@smartexportacademy.it